Università delle Tre Età di Atessa
L'Università delle Tre Età (UNITRE) di Atessa è un'associazione culturale senza scopo di lucro che ha come obiettivo principale la promozione della formazione permanente e dell'integrazione intergenerazionale. Fondata per offrire opportunità di apprendimento e socializzazione a persone di tutte le età, l'associazione si dedica a creare un ambiente accogliente dove i membri possono ampliare le loro conoscenze, sviluppare nuove competenze e condividere esperienze.
Obiettivi dell'UNITRE di Atessa
Promozione della cultura: Offrire corsi, conferenze, seminari e laboratori su una vasta gamma di argomenti, tra cui storia, letteratura, arte, scienze, tecnologia e molto altro.
Formazione permanente: Incentivare l'apprendimento continuo e l'aggiornamento culturale, indipendentemente dall'età dei partecipanti.
Integrazione sociale: Favorire l'incontro e lo scambio tra persone di diverse generazioni, promuovendo il dialogo intergenerazionale e la coesione sociale.
Attività ricreative: Organizzare eventi, gite culturali, attività ricreative e sportive per migliorare la qualità della vita e il benessere dei soci.
Offerta formativa
L'offerta formativa dell'UNITRE di Atessa è variegata e comprende:
Corsi accademici: Lezioni su materie umanistiche, scientifiche, artistiche e tecniche.
Laboratori pratici: Attività manuali e creative.
Incontri culturali: Conferenze e seminari su temi di attualità, storia locale e cultura generale.
Eventi e gite: Visite guidate a musei, siti archeologici, città d'arte e partecipazione a spettacoli teatrali e concerti.
Iscrizione e partecipazione
L'iscrizione all'UNITRE di Atessa è aperta a tutte le persone interessate, che abbiano compiuto 16 anni.
Per iscriversi, è sufficiente compilare un modulo di adesione e versare una quota annuale che contribuisce a sostenere le attività dell'associazione.
I soci hanno il diritto di partecipare a tutte le iniziative proposte e di proporre nuove attività.
Struttura e organizzazione
L'UNITRE di Atessa è gestita da un consiglio direttivo composto da volontari eletti tra i soci. Il consiglio è responsabile della pianificazione e dell'organizzazione delle attività, nonché della gestione delle risorse dell’associazione.
L'associazione si avvale anche della collaborazione di esperti e docenti volontari che mettono a disposizione le loro competenze per tenere corsi e conferenze.