Skip to main content

Creatività e arte

Catturare l’invisibile con la fotografia creativa

  • Docente: Lusiana D'Amario
  • Periodo: 2° Semestre
  • Iscrizione: 10
  • Programma:

    Il corso si propone di esplorare le tecniche e le metodologie per trasformare l’ordinario in straordinario attraverso l’obiettivo della fotocamera.
    Impareremo a sviluppare una visione artistica unica. Scopriremo come vedere il mondo con occhi nuovi e catturare immagini che raccontano storie invisibili. Esprimeremo la nostra creatività e libereremo l’immaginazione, sperimentando composizioni, luci e colori per creare fotografie uniche.

  • Giorno: Giovedì
  • Orario inizio: 17:30
  • Orario fine: 19:00
  • Cadenza: Settimanale

Elementi di fotografia

  • Docente: Loris Falasca
  • Periodo: 1° Semestre
  • Iscrizione: 10
  • Programma:

    Il Corso Elementi di Fotografia ha la finalità di fornire le nozioni fotografiche di base per imparare ad usare in maniera consapevole la propria macchina fotografica e scattare fotografie tecnicamente corrette.
    Tratteremo la tecnica fotografica in tutti i suoi svariati aspetti, dalla gestione della luce al controllo del diaframma, dei tempi e degli ISO, fino alla scelta delle ottiche, prestando particolare attenzione alle fasi di inquadratura e composizione dell’immagine .
    L’obiettivo è quindi quello di fornire agli allievi la conoscenza di tutte le funzionalità tecniche necessarie alla padronanza del mezzo, per poter esprimere appieno tutta la propria creatività.

    Inizio corso: 06/11/2024

  • Giorno: Mercoledì
  • Orario inizio: 18:00
  • Orario fine: 19:30
  • Cadenza: Settimanale

Il Bel Canto

  • Docente: Cinzia Mucci
  • Periodo: Annuale
  • Iscrizione: 10
  • Programma:

    Mettiamoci all’Opera!
    Rileggere, raccontare e ascoltare i libretti d’opera utilizzando una forma che guardi contemporaneamente alla storia della musica e alla didattica dei sentimenti. Nei libretti, le parole, come fili di seta per imbastire storie che verranno tradotte in canto, vibrazioni e musica. I protagonisti delle opere nascondono e svelano sentimenti che appartengono al nostro presente molto più di quanto noi possiamo immaginare. Ripercorrendo la trama di alcune opere, ascoltando alcune arie proveremo a tirare fuori temi vicini al nostro sentire.
    Rigoletto, Gilda, Santuzza, il Duca di Mantova, Carmen e tanti altri per comprendere valori, emozioni e sentimenti dei personaggi che albergano in noi.

  • Giorno: Da definire
  • Orario inizio: - : -
  • Orario fine: - : -
  • Cadenza: Da definire

Introduzione al video-editing

  • Docente: Lorenzo Rucci
  • Periodo: 2° Semestre
  • Iscrizione: 10
  • Programma:

    Stiamo ultimando i dettagli del programma, che sarà disponibile a breve.

  • Giorno: Da definire
  • Orario inizio: - : -
  • Orario fine: - : -
  • Cadenza: Da definire

Introduzione alla creazione di Videogiochi

  • Docente: Antonella Pellegrini
  • Periodo: Annuale
  • Iscrizione: 10
  • Programma:

    Il corso è un percorso formativo pensato per chi desidera avvicinarsi al mondo dello sviluppo dei videogiochi utilizzando Construct 3, una piattaforma intuitiva e potente che consente di realizzare giochi senza necessità di conoscenze di programmazione.
    Struttura del corso:
    Introduzione a Construct 3: Panoramica dell'interfaccia utente, degli strumenti di base e delle funzionalità principali.
    Creazione del primo progetto: Guida passo-passo per creare un semplice gioco, dalla configurazione iniziale alla realizzazione di un prototipo giocabile.
    Elementi di gioco e grafica: Introduzione all'uso di sprite, animazioni, tilemap e altri elementi grafici per costruire mondi di gioco visivamente accattivanti.
    Logica di gioco e comportamento degli oggetti: Uso di eventi e comportamenti per definire le interazioni tra gli oggetti del gioco e le azioni del giocatore.
    Audio e suoni: Aggiunta di effetti sonori e musica per migliorare l'esperienza di gioco.
    Testing e debug: Tecniche per testare e risolvere problemi nel gioco
    Esportazione e pubblicazione: Procedure per esportare il gioco su diverse piattaforme

    Nota: è richiesto un pc ogni 2-3 corsisti

  • Giorno: Venerdì
  • Orario inizio: 17:30
  • Orario fine: 19:30
  • Cadenza: Quindicinale

Storia dell’Arte

  • Docente: Ida D’Alonzo, Elisabetta Falorio, Ada Giarrocco
  • Periodo: Annuale
  • Iscrizione: 10
  • Programma:

    La storia dell’arte ripercorre ciò che ‘Generazioni di Mani’, come dice lo storico dell’arte Tomaso Montanari, ci ha lasciato in eredità.
    Gli obiettivi principale del corso sono:
    scoprire l’evolversi degli stili, tecniche e significati del patrimonio storico-artistico italiano ed europeo
    allenare l’occhio a guardare in modo più consapevole architetture, sculture, dipinti e altre tipologie di Beni Culturali
    fornire gli strumenti essenziali per leggere un’opera ed osservarne l’evoluzione nel tempo o i ritorni ad epoche precedenti come fonti d’ispirazione
    fornire le conoscenze sull’uso, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici

    Il percorso si svilupperà in più moduli, ciascuno dei quali avrà come tema un arco cronologico delimitato.
    1° MODULO – Arte Classica: Greca e Romana
    2° MODULO – Beni Culturali Diocesani: Arte sacra e iconografia dei Santi
    3° MODULO – Arte Medievale
    4° MODULO – Arte Orafa: Nicola da Guardiagrele

    Ci sarà inoltre la possibilità di fare un’esperienza tattile, al Museo diocesano di Lanciano, toccando con mano le riproduzioni 3d di alcune opere ivi conservate per permettere un approccio sensoriale.

  • Giorno: Mercoledì
  • Orario inizio: 17:30
  • Orario fine: 19:00
  • Cadenza: Settimanale