
LE SONATE A TRE di Pietro Marchitelli (1643-1729)
Il primo evento culturale organizzato dall’UNI3 - Università delle Tre Età di Atessa, sostenuto dalla BCC Abruzzi e Molise e dall’Amministrazione Comunale di Atessa, ha riscosso grande successo.
La serata, ospitata presso il Teatro Di Iorio di Atessa, è stata un omaggio al celebre violinista Pietro Marchitelli, originario di Villa Santa Maria.
Durante l’evento, è stata presentata la nuova incisione discografica delle Sonate a tre, curata dal dott. Danilo Prefumo, direttore artistico della casa discografica DYNAMIC.
Alla manifestazione hanno partecipato:
- Antonella Pellegrini, presidente di UNI3 Atessa
- Fabrizio Di Marco, Direttore Generale della BCC Abruzzi e Molise
- Ilenia Tumini, Assessore alla Cultura del Comune di Atessa
- Pino Finamore, sindaco di Villa Santa Maria.
L’interpretazione musicale è stata magistralmente affidata all’Ensemble Labirinto Armonico, che ha saputo esaltare le composizioni di Marchitelli con una performance intensa e coinvolgente.
Tra i protagonisti, la violinista atessana Alessia Rancitelli ha offerto un’esibizione di grande raffinatezza e precisione.
Ad accompagnarla, un ensemble di musicisti altamente qualificati, specializzati nell’esecuzione di musica barocca:
- Pierluigi Mencattini (violino barocco)
- Giancarlo De Frenza (violone)
- Sergio Basilico (arciliuto)
- Stefania Di Giuseppe (clavicembalo)
- Walter D’Arcangelo (organo)
Un evento memorabile che ha celebrato la musica, la cultura e le eccellenze.
Altre Storie

